LA REAL MAESTRANZA DI SERRADIFALCO

La Real Maestranza di Serradifalco è una tradizione religiosa e civile che fa parte della Settimana Santa della città di Serradifalco, nella provincia di Caltanissetta, Sicilia. 
Viene chiamata anche "Viaggiu di li Mastri" ed è organizzata dal Circolo Artigiani "San Giuseppe"
La mattina del Venerdì Santo il corteo parte dalla chiesa di San Giuseppe.  
I partecipanti sono gli artigiani iscritti al Circolo Artigiani "San Giuseppe", vestiti a lutto, con bombetta, e con fasce che distinguono il loro ruolo all'interno del sodalizio. Ci sono fasce diverse per il capitano, per il presidente, per i consiglieri e poi per i soci.  
Il corteo attraversa le principali vie del paese, visitando gli altari nelle varie chiese dove è esposto il Santissimo Sacramento (i cosiddetti "Sepolcri").  
Il passo è solenne e cadenzato, con una modalità detta "annacata": un procedere lento e misurato, che include un ritmo classico di passi (es. tre avanti, uno indietro) che richiama un sentimento di lutto e contemplazione.  


È una tradizione antica: il Circolo Artigiani "San Giuseppe" ha sede sociale dal 1882, ma la Real Maestranza è una pratica che esiste da ben prima (alcune fonti la collocano già nel XVIII secolo)  
Nel 1994 è avvenuta una modifica importante: le donne artigiane sono state ammesse a partecipare all’annacata, cosa che prima era riservata solo agli uomini. 


Il titolo "Reale" è usato, ma non è chiaro se esista un documento che confermi formalmente che la maestranza sia stata concessa con titolo reale. Alcune fonti non trovano prova documentaria della concessione.
Forse per emulazione di quella di Caltanissetta?  

- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal sito "La Voce del Nisseno.it".