GIOVEDI' SANTO - Processione dei Santi, "Lu Viaggiu di li burgisi" e processione del Cristo con la croce

Intorno alle ore 16:00 del Giovedì Santo la statua della Maddalena parte dalla Chiesa dell'Immacolata Concezione; presso la Chiesa di S. Giuseppe si unisce alla statua di S. Giovanni ed insieme raggiungono la Chiesa della Madonna del Carmelo dove si uniranno alla statua dell'Addolorata.
Da qui inizia la cosiddetta processione dei Santi (Lu Viaggiu di li Santi), percorrendo la via Roma fino a giungere alla Chiesa Madre dove verrà celebrata la S. Messa "In Coena Domini" con la tradizionale "Lavanda dei piedi".

Dopo la celebrazione liturgica presso la chiesa Madre, all'imbrunire c’è "Lu viaggiu di li burgisi", cioè degli agricoltori e coltivatori. A spalla, uomini e donne vestiti di nero in segno di lutto e dolore, portano la Madonna Addolorata e si fermano nelle diverse chiese dove sono allestiti i "Sepolcri".
Le cinque chiese restano aperte sino alla mezzanotte.

"Li burgisi"
scortano l'Addolorata, accompagnata dalle marce funebri suonate dalla banda musicale, dalla Chiesa Madre fino alla Chiesa dell'Immacolata Concezione; poi si giunge alla Chiesa di S. Giuseppe e successivamente alla Chiesa della Madonna del Carmelo.
Si riprende e le ultime due tappe sono il Collegio di Maria e la Madrice. In ogni chiesa, vi è un "Sepolcro" adorno di fiori e lumi. La tradizione vuole che la Madonna Addolorata vi entri con la vana speranza di trovare Gesù.
Singolarmente o con la famiglia si fa visita al SS. Sacramento.

La sera, infine, dalla Chiesa Madre parte la processione del Cristo con la croce. L'antico simulacro viene portato a spalla dagli uomini dell'Associazione "Maria SS. Addolorata". In maniera composta e ordinata, lentamente e con tristezza, si procede con la colonna sonora delle marce funebri eseguite dalla banda.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.